Vino in abbinamento:
Traminer – Azienda Agricola Vilar
Luigi Spagnoli è viticoltore ed enologo a Marano di Isera. Il suo sguardo scrupoloso per il territorio che lo circonda emerge dal percorso intrapreso in direzione dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Il Traminer di Vilar nasce da un piccolo vigneto in località Sasso di Nogaredo a 430 metri di altezza; l’uva raccolta affronta una macerazione di poche ore in serbatoi di acciaio per poi rimanere sulle fecce fini per circa due mesi così da elevare il quadro aromatico del vino.
La neutralità delle patate permette di assorbire e attenuare la forza aromatica della curcuma che si affianca all’esuberanza odorosa del Traminer, uno dei pochi vini capace di affrontarla. Inoltre la struttura caparbia e il lieve residuo zuccherino riesce ad assecondare, certo non ad ammansire, l’intensità del Puzzone.
Curiositá:
Qualcosa sul Puzzone
La produzione del puzzone risale al dopoguerra. Gli allevatori portavano il latte al caseificio dove veniva pesato ed il casaro provvedeva alla trasformazione. A fine mese ciascun allevatore ritirava la propria quota di prodotto e la stagionava in cantina; qui provvedeva a bagnare regolarmente la crosta del formaggio con acqua e sale. Questo trattamento creava uno strato praticamente impermeabile che favoriva all’interno delle fermentazioni anaerobiche, con formazione di odori e di aromi caratteristici ostacolando nel contempo altre fermentazioni indesiderate. Per info
La curcuma
La curcuma è un alimento dalle molteplici funzioni. é stimolante delle vie biliari, antiossidante, fluidificante del sangue ed ha azione antinfiammatoria e analgesica.
I semi di canapa
I semi di canapa sono tra i cosiddetti alimenti “proteici completi” proprio perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Valido anche l’apporto vitaminico (soprattutto per la vitamina E) e di sali minerali (calcio, magnesio e potassio).
Dove reperire i prodotti:
Consigliamo di prendere le patate della val Pusteria. Si possono acquistare presso la Coop di Canazei, alle spalle della piazza centrale, nello stesso supermercato troverete anche le uova fresche della valle di un piccolo produttore del paesino TAMION e una selezione di Farine Bio provenienti da un piccolo Mulino dell’Alto Adige. Consigliamo di rivolgersi al’erboristeria che si trova nella piazza di canazei per la curcuma ed i semi di canapa, nel caso fossero sprovvisti, potete bussare alla nostra porta! Per Il burro ed il Formaggio il consiglio è quello di andare al Caseificio sociale di Campitello di fassa che si trova vicino alla Funivia del Col Rodella.